Una. Un’identità, quella del gres porcellanato in grande formato, che per le sue caratteristiche tecniche lo rende unico nel panorama dei materiali per l’edilizia e l’interior design.
Nessuna. Il gres presenta un vastissimo numero di texture e finiture tale che risulta difficile identificare la sua natura originaria. Qual è il suo vero aspetto?
Centomila. Perché centomila sono le immagini e le suggestioni che sovvengono alla mente osservando questo elemento. Il gres può essere elegante e raffinato nelle sue finiture marmorizzate, ancestrale e materico nelle sue versioni pietra e legno, industriale e grezzo nelle collezioni cemento e metallo. Infinite sono le maschere che sa indossare, eccone alcune qui di seguito.
IL GENTLEMAN
Il progetto per la hall dell’Hotel dei Fiori ad Alassio, cittadina sulla costa ligure, è stato ideato dell’interior designer Alessandra Braida. L’Hotel, situato all’interno di un palazzo nobiliare ottocentesco, riacquista il suo peculiare sfarzo grazie alle boiserie murali, ma soprattutto al pavimento cassettonato. Questo è stato realizzato con lastre di gres porcellanato in grande formato di due tipologie differenti: la suddivisione dei campi è realizzata con lastre effetto legno di Selection Oak sbiancato, formato 180×60 cm; i campi sono invece riempiti con grandi lastre quadrate (160 cm di lato) che richiamano l’alabastro madreperlato. Le nuance chiare dei materiali donano luminosità agli ambienti.
LA CELEBRITÀ
Il gres risulta essere la scelta perfetta anche per l’Hotel Salo du Parc a Riva del Garda. Lo Studio Simonetti ha progettato la hall di questo albergo con lastre Magnum (120×240) della serie Étoile effetto marmo (colorazione étoile symphonie). Le sinuose venature si articolano per tutta la pavimentazione e – come pietre preziose – vanno ad incastonarsi alla perfezione nell’ambiente circostante. Il gres marmoreo, con il suo finish matte, si fonde con tappezzeria e arredo dando vita ad un ambiente luminoso e lussureggiante.
IL RADICAL-CHIC
Il ristorante “Gusto Premiere”, che si affaccia sul Duomo di Modena, è un mix tra storia/tradizione e tra materiali industriali/contemporanei. Il progetto è dell’architetto Elena Silvestri, che sceglie per la pavimentazione la matericità del cemento sotto forma di gres porcellanato in grande formato. Questo si contrappone ai soffitti voltati: quello affrescato della sala principale e quello in mattoni a vista.
Un terzo elemento, che si inserisce in questo armonico contrasto, è il metallo. Materiale nei fatti pesante, strutturale che, grazie al gres può essere riproposto negli interni, negli arredi. Qui è stato utilizzato come rivestimento del bancone principale e altri di servizio, con grandi formati tagliati su misura. È affascinante vedere come materiali grezzi e industriali possano contribuire alla realizzazione di un ambiente raffinato grazie ad una visione alternativa ed innovativa.
L’AMANTE DELLA NATURA
Nel cuore di Levico Terme (TN) sorge l’Hotel Ambassador, progettato da Alberto Buffolino.
In questi ambienti ritroviamo lucentezza e seduzione grazie all’utilizzo delle grandi lastre Matières (colorazione Gris) ma anche calore e accoglienza date dall’utilizzo di gres effetto legno (collezione Planches, nuance Noisette).
Il gres porcellanato è qui la materia principe dell’intera struttura tanto che non viene utilizzato solo per pavimenti – con posa tradizionale o a cassettone – e rivestimenti, ma anche per creare complementi d’arredo di design, quali il bancone della reception, che si innestano perfettamente nell’armonia ottica degli ambienti.
Abbiamo visto tante facce del gres: metallo, marmo, pietra, legno, cemento, tessuto e ne esistono molte altre ancora (pensiamo, ad esempio, ai formati tridimensionali). Il gres è un materiale unico, alla ricerca di identità sempre nuove e differenti. Ricerca che di certo non è ancora terminata ed è vasta quanto l’immaginazione del progettista: sono ancora molte le maschere che può indossare.
E proprio come Pirandello conclude il suo celebre romanzo, concludiamo questo articolo: “…rinasco nuovo e senza ricordi: vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori”
(da “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello)