Posa diretta

È estremamente facile da realizzare anche senza l’utilizzo di attrezzatura specifica. Ideale per chi desidera creare camminamenti, aree barbecue o gazebi, la posa diretta garantisce facilità di rimozione e riposizionabilità. I vantaggi della posa diretta:
- Praticità: facile e veloce da posare e rimuovere
- Versatilità: rimovibile e riposizionabile in funzione, per esempio, delle stagioni balneari
- Flessibilità di utilizzo: possibilità di ottenere fughe minime, di 1 cm e oltre (“passi giapponesi”)
- Ecologia: permette il drenaggio delle acque
- Temporaneità: consente di ottenere zone pavimentate anche laddove non è possibile edificare o posare pavimentazioni permanenti
- Economicità: realizzabile anche senza l’intervento di maestranze specializzate
Tipologie di posa diretta:
1-Posa incassata su manto erboso

La posa incassata su manto erboso è estremamente facile da realizzare anche senza l’utilizzo di attrezzatura specifica. La pavimentazione su erba è ideale per chi desidera creare camminamenti, aree barbecue o gazebi in mezzo al verde preservando il manto erboso da pesi e calpestii. Seguendo semplici avvertenze il materiale può essere posato con fuga minima di un 1 cm o superiore (passo giapponese). Garantendo facilità di rimozione e riposizionabilità il pavimento a posa diretta permette massima flessibilità e creatività in fase di posa.
Destinazioni d’uso
Giardini, gazebo, vialetti di ingresso, zone perimetrali in piscine private.
Consigli per l’installazione
Per eseguire la posa su manto erboso:
- Asportare il terreno sottostante alla zona dove si prevede di appoggiare la lastra per uno spessore di circa di 5-6 cm;
- Applicare nella zona scavata un letto di ghiaia con granulometria costante per uno spessore di 3-4 cm circa e compattare il fondo;
- Appoggiare la lastra ceramica su letto di ghiaia e battere con un martello di gomma per eliminare eventuali dislivelli.
2-Posa a secco su ghiaia

Pratica, veloce ed ecologica questa modalità di posa è ideale per creare pavimentazioni esterne facili da posare, immediatamente calpestabili e comodamente spostabili o sostituibili. Le lastre possono essere posate a secco accostandole tra loro direttamente su distese di ghiaia, oppure affondandole singolarmente. E’ inoltre opportuno prevedere un altro strato di pietrisco per il drenaggio dell’acqua piovana sotto la ghiaia ornamentale stesa in superficie. Tale sistema, inoltre, può essere previsto sia con fuga minima che disponendo le lastre con fuga di almeno 1 cm tra le lastre.
Destinazioni d’uso
Giardini, patii, cortili, viali pedonali e terrazzi.
Consigli per l’installazione
- Uniformare e compattare il livello dello strato di appoggio;
- Appoggiare la lastra ceramica su letto di ghiaia;
- Battere con un martello di gomma per eliminare eventuali dislivelli;
- Riempire le fughe tra le lastre con ghiaia o sabbia per dare maggiore stabilità alla superficie.
3-Posa a secco su sabbia

La posa a secco su sabbia si presta alle medesime destinazioni per la posa su ghiaia, quali giardini, patii, viali pedonali, terrazzi ed è ideale, in particolar modo, nelle spiagge e negli stabilimenti balneari: antiscivolo, resistenti alla salsedine e all’usura, le lastre possono essere affondate nella sabbia a creare camminamenti, oppure posate accostate tra loro.
Destinazioni d’uso
Camminamenti pedonali in spiagge e stabilimenti balneari, giardini, patii, cortili.
Consigli per l’installazione
Si può eseguire la posa su sabbia poggiando direttamente le lastre oppure realizzando un fondo stabilizzatore In ghiaia. In questi casi occorre dunque:
- Uniformare e compattare il livello dello strato di appoggio (sabbia o ghiaia);
- Una volta livellato lo strato di terreno sottostante, posizionare le lastre battendo con un martello di gomma per eliminare eventuali dislivelli;
- Riempire le fughe tra le lastre con sabbia per dare maggiore stabilità alla superficie.