Le caratteristiche di un impianto natatorio pongono una serie di accorgimenti applicativi
Il contatto perenne con l’acqua, la pedonabilità a piedi nudi, la fitta rete di normative legate all’igiene ed alla sicurezza impongono competenze progettuali specifiche. Dal punto di vista delle tecniche costruttive, la struttura in cemento armato e il rivestimento in ceramica sono da considerarsi la soluzione di maggior prestigio, eleganza, igiene ed economicità nel tempo. Da più di cinquant’anni Florim è leader nel settore piscine fornendo un supporto progettuale mirato, mettendo a disposizione del cliente la sua cultura e assistendolo durante tutto l’iter progettuale.
L'interno vasca
- M 12,5x25 cm Liscio SM
- M 12,5x25 cm Grip SM A+B+C
- Fasce di virata "LISCIO SM FV"
È un prodotto antiscivolo ottenuto tramite un trattamento laser che agisce sullo smalto, formando microcavità che garantiscono maggiore resistenza allo scivolamento, in condizioni di presenza continua di acqua. Caratteristiche antiscivolo gruppo “A” DIN 51097. Il trattamento viene realizzato su qualsiasi colore della gamma LISCIO SM.
- Gradino
- Segnaletiche: segnaletica per pallanuoto, numerata, profondità, logo.
- Raccordi.
L'esterno vasca
VANTAGGI TECNICI
- Ingelivo
- Antiscivolo R11
- Elevata resistenza ai carichi statici
- Resistente agli sbalzi termici
- Rimovibile e riutilizzabile
- Inattaccabile da agenti chimici e muffe
- Facile da pulire
- Facile da posare
APPLICAZIONI
- Posa diretta su erba
- Posa diretta su ghiaia
- Posa su massetto cementizio
- Posa su piedini fissi o regolabili.
Bordo sfioratore
Nella costruzione di una piscina il bordo sfioratore è l’elemento che condiziona tutte le altre componenti strutturali ed impiantistiche. Le tipologie di bordo sfioratore si suddividono in due grandi famiglie:
- Sistemi a “skimmers”
ll ricambio dell’acqua avviene direttamente attraverso delle bocchette (skimmers) posizionate nelle pareti della vasca 15-25 cm sotto il livello del bordo. L’acqua s’immette nello skimmer, viene filtrata dai residui grossolani e si dirige verso i filtri per essere reimmessa depurata all’interno della vasca. Per motivi igenico-legislativi questo sistema è oggi adatto soltanto a realizzazioni private. Le bocchette che raccolgono l’acqua lasciano infatti ampie zone di “ristagno” soprattutto in superficie, dove si concentra la maggior parte di sostanze inquinanti.
- Sistemi traboccanti
I sistemi ad acqua traboccante prevedono la presenza di una canaletta nella quale si riversa l’acqua della piscina, e da un punto di vista impiantistico differiscono dai sistemi a skimmers per la presenza di una vasca di compenso: un bacino-serbatoio, solitamente nascosto, necessario per compensare le differenze volumetriche d’acqua create dalla maggiore o minore presenza di bagnanti.
Tipologie di bordo
- Elba (Finlandese)
La canaletta di sfioro viene spostata rispetto all’ingombro della vasca e il raccordo viene realizzato in pendenza verso di essa, dando vita a una sorta di “effetto spiaggia”. In virtù delle sue doti estetiche, unite ad un’eccellente funzionalità, è il bordo vasca più utilizzato. Grazie alla sua forma, riesce ad ammortizzare le onde senza rifrangerle, un vantaggio molto importante per le piscine destinate a competizioni agonistiche. Il pezzo speciale collocato lungo la parte inclinata è provvisto di aggrappo per i bagnanti.
- Australia (Zurigo)
Sistema simile al sistema Elba, si differenzia per il raccordo fra la canaletta e la vasca che viene realizzato in pendenza contraria e l’elemento iniziale del bordo ha un profilo rialzato che funge da aggrappo per i bagnanti. Da un punto di vista funzionale, presenta le stesse caratteristiche del bordo Elba.
- Capri (Wiesbaden Alto)
La canaletta di sfioro dell’acqua, collocata a livello della pavimentazione a ridosso della vasca è ricoperta con una griglia in pvc che consente il camminamento. Il pezzo speciale crea il bordo vasca senza l’aggiunta di altri elementi essendo provvisto di rialzo per consentire l’aggrappo dei bagnanti. Viene montato direttamente sulla parete strutturale.
- Ischia (Wiesbaden Basso)
La canaletta è inserita nella parete della piscina, 15-20 cm sotto il livello della pavimentazione. E’ un tipo di bordo che mantiene il livello dell’acqua più basso rispetto al piano di camminamento non sfruttando appieno l’intero volume della vasca e rendendo la risalita dei bagnanti più faticosa. Ha tuttavia il vantaggio del completo sfruttamento dell’area di camminamento.
- Abano
È il bordo vasca adatto principalmente a piscine private e presuppone l’impianto di filtrazione più semplice. E’ costituito da un solo elemento di finitura dello spigolo di bordo vasca e comporta una bassa qualità di filtrazione e di riciclo dell’acqua, per questo motivo risulta la soluzione più economica.
Bordi vasca in gres fine porcellanato: dolphin e marea
I bordi Dolphin e Marea sono un vero e proprio sistema in grado di fornire una risposta immediata alle richieste progettuali sempre più articolate del mondo delle piscine e del wellness. Entrambi sono costituiti da due elementi, il primo formato da un’anima interna in materiale ultra-leggero, impermeabile, ad alta resistenza meccanica e basso peso specifico, che lo rende agevole da trasportare e posare; il secondo elemento è il rivestimento ceramico: il supporto può essere infatti rivestito con un’ampia gamma di prodotti Florim dotati di un’elevata resistenza allo scivolamento.
Dolphin e Marea abbinano in maniera esclusiva i vantaggi di una forma ergonomica ed esteticamente accattivante con una notevole flessibilità applicativa ed un'ampia libertà progettuale nella scelta dei materiali.
Dolphin si presta ad essere utilizzato sia per bordi a sfioro che a skimmer, nelle configurazioni Elba, Australia ed Abano. Marea si presta ad essere utilizzato con il sistema Elba.
BORDO PER PISCINA "DOLPHIN"
Rivoluzionario pezzo speciale progettato appositamente per essere utilizzato come bordo piscina, composto da un’anima interna in materiale ultraleggero ad alta resistenza meccanica e basso peso specifico, rivestita in materiale ceramico Florim selezionato tra le serie che presentano le più elevate proprietà antiscivolo (A+B+C, rif. norma DIN 51097).
BORDO PER PISCINA "MAREA"
Innovativo e rivoluzionario pezzo speciale progettato appositamente per essere utilizzato come bordo piscina con sistema ad acqua traboccante a sfioro. È composto da un’anima interna in materiale ultraleggero ad alta resistenza meccanica e basso peso specifico,rivestita in materiale ceramico FLORIM selezionato tra le serie che presentano le più elevate proprietà antiscivolo in particolare per piedi nudi bagnati (normalmente A+B+C rif. norme DIN 51097). Questo pezzo speciale comprende anche l’angolare in porcellanato per appoggio e contenimento griglia.
Vantaggi
- Modularità a base 60 cm.
- Facilità di posa, con tradizionali adesivi per ceramica.
- Ampia varietà di soluzioni estetiche grazie alla possibilità di abbinamento con tutte le collezioni Florim.
- Sicurezza contro lo scivolamento grazie ad un'ampia gamma di superfici antiscivolo.
- Ergonomia che facilita l’appiglio manuale.
- Ampia scelta di soluzioni angolari.
- Utilizzo in vasche private, pubbliche, alberghiere, termali e dedicate al wellness, sia in interno che in esterno.
- Compatibile sia con i bordi a skimmer che a sfioro.
- Possibilità di rivestire il bordo con lo stesso materiale della pavimentazione e dell’interno vasca per una maggiore continuità estetica, o di lavorare con bordi perimetrali di colore differente per garantire maggiore sicurezza ai bagnanti.
Decori e personalizzazioni
Taglio idrogetto
Con la gamma colori delle ceramiche per piscine Architectural design, e la più sofisticata tecnologia per il taglio ad acqua, possono essere realizzate decorazioni per interno o esterno vasca di qualsiasi tipo e dimensione: soggetti, marchi societari, figure ecc. Vengono realizzati su disegno del Cliente o disegnati e preventivati di volta in volta da Architectural design. Le piastrelle tagliate, che compongono l'area decorata, vengono appositamente imballate e numerate e la loro posa non implica alcuna difficoltà.
Riproduzione immagini
Pannello di qualsiasi dimensione, composto da piastrelle nel formato M12,5x25 o M15x15 cm, sul quale viene riprodotta qualsiasi immagine, da stampa fotografica o diapositiva. Il prezzo del pannello é da preventivare caso per caso, in funzione delle dimesioni e particolarità richieste.