Scopriamo come la sinergia di un team multidisciplinare sia l’anello chiave per una diagnosi tempestiva e un approccio terapeutico completo e mirato.
Relatori: R. Grisanti, E. Martorana, A.Iseppi, G.Ligabue, N. Santini, M. Nicolini, M.Camellini
Nel 2014 dalla collaborazione tra Florim e Ospedale di Sassuolo nascono gli “Incontri della salute”: eventi gratuiti aperti al territorio con la finalità di accrescere nella popolazione la cultura della prevenzione e sani stili di vita. Il Comitato Scientifico del Centro Salute e Formazione – composto da personale medico di Ospedale di Sassuolo e guidato dalla Dott.ssa Marcella Camellini, Medico S.C. di Cardiologia Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto Salute e Formazione – ha strutturato un programma di incontri a cadenza bimestrale.
All’interno di questi eventi, moderati dalla Dott.ssa Marcella Camellini, intervengono medici esperti su un ampio spettro di temi che riguardano la promozione della salute.
Negli ultimi mesi abbiamo digitalizzato gli incontri che ora sono anche in formato video sul nostro canale YouTube.
Contattaci per rimanere aggiornato sulle attività del centro.
Ogni anno oltre 60.000 persone in Italia muoiono a causa di un arresto cardiaco improvviso. Le manovre salvavita sono semplici e tutti possono imparare.
Relatore: Dott.ssa M.Camellini – Medico S.C. di Cardiologia Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto Salute e Formazione
Qual è la competenza del Medico dello Sport? Cosa chiedere al Cardiologo?
Relatori: Dott.ssa Ermentina Bagni – Direttore S.C. di Cardiologia Ospedale di Sassuolo; Dott.ssa Annalisa Le Noci – Medico Specialista Medicina dello Sport Ospedale di Sassuolo
La salute dell’occhio non ha età. Come si prevengono e si curano le principali malattie della vista.
Relatore: Dott. E. Martini – Responsabile S.C. Oculistica Ospedale di Sassuolo
Sindrome da smartphone, mal da scrivania, colpo della strega? Prevenzione e rimedi per vincere questi disturbi tanto diffusi.
Relatore: Dott. V.Gherardi – Direttore Medicina Riabilitativa Azienda Usl di Modena
Dieta mediterranea e qualità del cibo italiano. I nuovi modi di promuovere il made in Italy mediterraneo.
Relatori:Dott. ssa C. Ricciulli – Medico Nutrizionista; L. Scordamaglia – Presidente Filiera Italia – CEO Inalca; A. Cielle – AD Fiere di Parma.
Come possiamo intervenire in queste situazioni di emergenze? Poche utilissime nozioni di primo soccorso per sapere cosa si deve ma soprattutto cosa non si deve fare.
Relatore: Dott. Marco Barchetti – U.O. Medicina d’Urgenza – Ospedale di Sassuolo
La traumatologia sportiva è un campo di patologie molto frequenti ed in crescita progressiva. Come si è evoluta, come si fa diagnosi e trattamento dei principali traumi sportivi nel terzo millennio?
Relatore: Dott. A. Pederzini – Direttore S.C. Ortopedia e Traumatologia – Ospedale di Sassuolo
Come vincere la sfida con le più comuni patologie della donna? Informazione, prevenzione e diagnosi precoce sono le armi migliori!
Relatore Dott.ssa I. Algeri – Medico Dirigente U.O. Ostetricia e Ginecologia – Ospedale di Sassuolo
Colpisce 3,3 milioni di italiani e molti ignorano di averlo. Diagnosi e trattamento precoci sono di vitale importanza.
Relatori: Dott. S. Pederzoli – Direttore U.O. Medicina Interna Ospedale di Sassuolo; Dott.ssa V. Salvioli – Responsabile Servizio Diabetologia Distretto di Sassuolo
E’ giunta l’ora di riconciliare dieta onnivora e dieta vegetariana.
Relatori: Dott. L. Scordamaglia –Ceo Inalca e Filiera Italia ; dott.ssa C. Ricciulli – Medico Nutrizionista
Acquisire praticità con gli elementi di Primo soccorso per intervenire nell’immediato in caso di traumi, ustioni, elettrocuzione ed arresto cardiaco.
Relatore: Dott. F. Stagni – Dirigente Medico U.O di Anestesia e Rianimazione – Ospedale di Sassuolo
Un excursus trasversale sugli aspetti più attuali legati all’argomento e sull’importanza di una corretta informazione.
Relatori: Dott. C. Cintori – D,Medico Igiene e Sanità Pubblica AUSL MO; Dott.ssa A. Pellegrino – Di. Medico Pediatria di comunità Distretto di Sassuolo; Dott. E. Turrini – Responsabile UO Pneumologia Ospedale di Sassuolo
Il tumore è ancora la seconda causa di decesso in Italia. Il progresso scientifico ha permesso di raggiungere risultati sorprendenti per cui la sopravvivenza globale a 5 anni è aumentata del 18%.
Relatori: Dott. G. Partesotti – Responsabile del Day Hospital Oncologico Ospedale di Sassuolo; Dott. M. Agradi – Biologo nutrizionista Ospedale di Sassuolo
Le e-sigarette dividono la comunità scientifica: vanno considerate un ausilio per chi vuole smettere di fumare o un ulteriore pericolo per la salute?
Relatore: Dott. E. Turrini – Responsabile Unità Operativa di Pneumologia Ospedale di Sassuolo
La chirurgia estetica può rappresentare un grande supporto per chi non vuole cedere al trascorrere del tempo, ma fino a dove è giusto spingersi per rincorrere questo mito del “forever young”
Relatore: Dott. M. Pinelli – Dirigente Medico Chirurgia Plastica dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Come mantenere un’alimentazione varia che garantisca un apporto adeguato di tutti i nutrienti indispensabili allo svolgimento di una corretta attività fisica?
Relatore: Dott. ssa Cristiana Ricciulli – Medico Nutrizionista
Nel periodo estivo cresce la voglia di mare e di godere dei primi raggi di sole. E’ importante proteggersi per evitare dannosi effetti sulla nostra pelle e sulla nostra salute.
Relatore: Dott. M. Puviani – Dermatologo presso l’Ospedale di Sassuolo;
Prevenzione e trattamento di rino – sinusiti, faringiti, laringiti ed otiti : come affrontare al meglio queste patologie, tipiche della stagione invernale.
Relatore: Dott. P. Gambelli – Responsabile Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Ospedale di Sassuolo;
In una società nella quale i viaggi all’estero sono sempre più parte del quotidiano, quali sono i provvedimenti necessari per viaggiare senza incorrere in spiacevoli sorprese?
Relatore: Dott. ssa Simonetta Neri – Farmacista esperta in travel medicine
Come difendere il nostro organismo dagli attacchi “meteorologici” di questi mesi in cui freddo, pioggia, vento e neve ci renderanno più vulnerabili?
Relatore: Dott. ssa Cristiana Ricciulli – Medico Nutrizionista
Nei Paesi Occidentali gli incidenti domestici costituiscono la prima causa di morte ed invalidità permanente o temporanea con valori superiori a quelli di incidenti stradali o incidenti sul lavoro.
Relatore: Dott. Ing. Elis Maffei
Come mantenere un’alimentazione varia che garantisca un apporto adeguato di tutti i nutrienti indispensabili allo svolgimento di una corretta attività fisica?
Relatore: Dott. ssa Cristiana Ricciulli – Medico Nutrizionista;
L’ostruzione delle vie aeree nel bambino è molto frequente e responsabile del 27% delle morti pediatriche. Quali sono le manovre salvavita?
Relatore: Dott. ssa S. Pastorelli – U. O Pediatria – Ospedale di Sassuolo
Il cibo può diventare la più potente medicina per prevenire e curare le malattie. Cosa mettere nel nostro piatto?
Relatore: Dott. ssa Cristiana Ricciulli – Medico Nutrizionista
L’infarto miocardico è la causa più frequente di mortalità e morbilità nel mondo. Come riconoscere i sintomi e le regole salva-vita.
Relatore: Dott.ssa M. Camellini – Medico S.C. di Cardiologia Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto Salute e Formazione.
In Italia l’ictus è la terza causa di morte . La tempestività nel riconoscere i sintomi e sapere come intervenire durante l’emergenza è determinante per limitare le conseguenze.
Relatore: Dott. A. Zini, U. O. di Neurologia – Ospedale di Baggiovara.
Mangiare sano e allenarsi con regolarità: lo stile di vita che può fare la differenza. Le buone abitudini per prevenire le malattie croniche.
Relatori: Dott.ssa M. Camellini – Medico S.C. di Cardiologia Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto Salute e Formazione.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui prodotti, sui rivenditori o per ricevere assistenza tecnica.