
Rigore ed estro. Zaven sintetizza nella pratica progettuale sia gli slanci concettuali dell’arte contemporanea, che un rigore creativo dall’approccio grafico grazie al quale lo studio riesce ad interfacciarsi sia con il mondo dell’industria sia con realtà museali e gallerie.
Attenti a tutti i segnali più attuali ma ben consci della storia del design e dell’architettura, Zaven riesce a dare uno sguardo contemporaneo denso di significato spaziando dalla dimensione bidimensionale a quella tridimensionale.



Unica realtà italiana selezionata da Nike in occasione del Salone del Mobile 2016, Zaven è stato soggetto di una monografica presso La Triennale di Milano, e ha esposto nella collettiva “The Future is Handmade” presso il Kalmar Konstmuseum. Tra le istituzioni vanta collaborazioni, spesso legate a temi di comunicazione visiva, con Ca’Foscari Università, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, IUAV Università di Venezia, Sindika Dokolo Foundation (Luanda), La Biennale di Venezia e la russa V-A-C Foundation.
Fra i clienti annovera Agusta Westland, Antolini Marmi, Atipico, CC Tapis, Knoll, Mercedes, MINI Bmw, Miniforms, Nike, Novamobili, PaolaC, Red Bull, Replay Jeans, Galleria Luisa delle Piane, Galleria Secondome, Seletti, Telecom Italia, Tod’s. Dal 2012 al 2015 Zaven ha fondato, insieme ad un gruppo di designer progettualmente affini, il brand Something Good, editore di accessori di design contemporaneo, che è stato uno delle prime realtà a dare visibilità all’artigianato anticipando un fenomeno ad oggi tutt’ora in espansione.
“Rilievi è un progetto in cui convergono due mondi della ceramica: quello industriale della ricerca e della tecnologia e quello artigianale della manifattura d’eccellenza. La collezione segue un nostro percorso di ricerca sulla trasformazione del disegno bidimensionale in volume, caratterizzata da colori decisi, forme geometriche e finiture materiche.”
Enrica Cavarzan & Marco Zavagno
